OTT Credits TV OTT Credits TV
ProductsBlogAppsContact
OTT Credits TV OTT Credits TV
ProductsBlogAppsContact

    Elisir

    2025-08-07 10:25:00

    Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

    Elixir

    2025-08-07 10:25:00

    Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

    Doc Martin

    2025-08-07 11:10:00

    Un famoso chirurgo di Londra si è trasferito in un quieto villaggio della Cornovaglia per fare il medico condotto. Le sue divertenti avventure.

    Météo 3

    2025-08-07 11:55:00

    Un famoso chirurgo di Londra si è trasferito in un quieto villaggio della Cornovaglia per fare il medico condotto. Le sue divertenti avventure.

    Tg3

    2025-08-07 12:00:00

    Un famoso chirurgo di Londra si è trasferito in un quieto villaggio della Cornovaglia per fare il medico condotto. Le sue divertenti avventure.

    Quante storie

    2025-08-07 12:15:00

    A ottant'anni dall'inverno decisivo per le sorti dell'Italia nella seconda guerra mondiale, lo storico Gastone Breccia racconta a Quante Storie i mesi meno conosciuti della guerra di liberazione e dialoga con il conduttore Giorgio Zanchini intorno agli sviluppi geopolitici delle guerre di oggi in Ucraina e in Medio Oriente, analizzando la complessa transizione tra la fine dei conflitti e la ridefinizione dei territori.

    Quante storie

    2025-08-07 12:45:00

    A oltre venticinque anni dalla riforma Berlinguer, la media dei laureati in Italia è ancora inferiore a quella europea. Ma quali sono i mali che affliggono le nostre università? Risponde la puntata di oggi di Quante Storie, nella quale Giorgio Zanchini dialoga con la docente di didattica e pedagogia dell'Università di Bari Loredana Perla e con la rappresentante degli studenti dell'Università di Padova Emma Ruzzon.

    Passato e Presente

    2025-08-07 13:15:00

    Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile asciutto ed essenziale, lancia un nuovo tipo di giornalismo, che diventerà di moda e conoscerà molti emuli. Durante il ventennio fascista, mentre il figlio Luigi junior segue le orme paterne e diventa a sua volta inviato del.

    Tg Regione

    2025-08-07 14:00:00

    Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile asciutto ed essenziale, lancia un nuovo tipo di giornalismo, che diventerà di moda e conoscerà molti emuli. Durante il ventennio fascista, mentre il figlio Luigi junior segue le orme paterne e diventa a sua volta inviato del.

    Tg Regione

    2025-08-07 14:19:00

    Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile asciutto ed essenziale, lancia un nuovo tipo di giornalismo, che diventerà di moda e conoscerà molti emuli. Durante il ventennio fascista, mentre il figlio Luigi junior segue le orme paterne e diventa a sua volta inviato del.

    Tg3

    2025-08-07 14:20:00

    Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile asciutto ed essenziale, lancia un nuovo tipo di giornalismo, che diventerà di moda e conoscerà molti emuli. Durante il ventennio fascista, mentre il figlio Luigi junior segue le orme paterne e diventa a sua volta inviato del.

    Météo 3

    2025-08-07 14:49:00

    Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile asciutto ed essenziale, lancia un nuovo tipo di giornalismo, che diventerà di moda e conoscerà molti emuli. Durante il ventennio fascista, mentre il figlio Luigi junior segue le orme paterne e diventa a sua volta inviato del.

    TGR Piazza Affari

    2025-08-07 14:50:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    TGR Stock Exchange Square

    2025-08-07 14:50:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    TG3 LIS

    2025-08-07 15:00:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    Tg Parlamento

    2025-08-07 15:05:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    Via Poma, un mistero italiano

    2025-08-07 15:10:00

    Il 7 agosto 1990, una ventenne romana, Simonetta Cesaroni, viene uccisa nell'ufficio degli Ostelli della Gioventù, in via Poma a Roma. In pochi giorni, la vicenda diventa uno dei gialli più seguiti in Italia.

    Overland

    2025-08-07 16:55:00

    La nuova sfida firmata Overland si pone un obiettivo arduo:Filippo Tenti, con l'aiuto del padre Beppe, affronta una serie di viaggi in luoghi famosi solo per gli avvenimenti negativi che attanagliano la loro Storia, per andare oltre a quei preconcetti ormai radicati nella cultura occidentale e scoprire il loro vero volto e dando voce alla loro gente. Questa nuova missione inizia dall'Afghanistan, che torniamo a visitare dopo il ritorno dei Talebani al potere. Le incognite sono tante, come tante le cose che dal 15 agosto 2021 sono cambiate. Ma Filippo è deciso a visitare questa terra che l'aveva già affascinato per la meravigliosa natura e l'incredibile ospitalità locale, bellezze fortunatamente ancora presenti. La nuova realtà è disarmante:non essendoci più.

    Terrestre

    2025-08-07 16:55:00

    La nuova sfida firmata Overland si pone un obiettivo arduo:Filippo Tenti, con l'aiuto del padre Beppe, affronta una serie di viaggi in luoghi famosi solo per gli avvenimenti negativi che attanagliano la loro Storia, per andare oltre a quei preconcetti ormai radicati nella cultura occidentale e scoprire il loro vero volto e dando voce alla loro gente. Questa nuova missione inizia dall'Afghanistan, che torniamo a visitare dopo il ritorno dei Talebani al potere. Le incognite sono tante, come tante le cose che dal 15 agosto 2021 sono cambiate. Ma Filippo è deciso a visitare questa terra che l'aveva già affascinato per la meravigliosa natura e l'incredibile ospitalità locale, bellezze fortunatamente ancora presenti. La nuova realtà è disarmante:non essendoci più.

    Geo

    2025-08-07 17:50:00

    Dalla cineteca di.

    Tg3

    2025-08-07 19:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-07 19:30:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-07 19:51:00

    Dalla cineteca di.

    Blob

    2025-08-07 20:00:00

    Venti minuti di.

    Generazione Bellezza

    2025-08-07 20:30:00

    Che cos'è una città? Come far sì che una metropoli sia qualcosa di vivo, partecipato, in cui ognuno privati cittadini, amministrazione pubblica, associazioni, chiese fa la sua parte? Un modello da seguire è nato a Genova. Nel suo centro storico, da sempre pieno di luci contrastate, c'è una piazza in cui tutte le anime della città si ritrovano e si confrontano proprio come in una vera agorà:i Giardini Luzzati. E così a partire dal lavoro della Cooperativa Sociale Il Ce.Sto , intorno a questa piazza, un tempo abbandonata a se stessa, ora fioriscono attività commerciali, bar, attività culturali, gallerie d'arte, chiese che si aprono ai turisti. Una comunità viva che pulsa nel cuore della città.

    Un posto al sole

    2025-08-07 20:55:00

    Viola si appresta ad accompagnare Eugenio a Milano. Rosa è in procinto di partire in vacanza con Pino, Damiano, frustrato per la situazione, farà un gesto impulsivo ed azzardato nei confronti della sua ex.

    Il discorso perfetto

    2025-08-07 21:20:00

    Prima Vision. Adrien ha trentacinque anni ed è in piena crisi di mezza età. Imbarazzante ed ipocondriaco, prende parte una sera a una cena di famiglia che sembra senza fine e, come se non bastasse, la sua fidanzata gli ha chiesto un periodo di pausa.

    Cari amici vicini e lontani

    2025-08-07 23:00:00

    È Monica Vitti l’ospite d’onore della quinta puntata di “Cari amici vicini e lontani”. L’attrice, che ha partecipato a numerose trasmissioni prima di diventare una diva del grande schermo, è stata più volte ospite a “Gran Varietà”, lo spettacolo della domenica mattina trasmesso dal 1966 al 1979 per la regia di Federico Sanguigni e Paola Tomassini, ospiti a “Cari amici” con gli autori Amurri e Verde e il produttore Maurizio Riganti. Assente Johnny Dorelli, primo conduttore di Gran Varietà, previsto per affiancare la Vitti in un duetto, prontamente sostituito da Renzo Arbore che con l’attrice romana interpreta la spiritosa “La paloma blanca”. Dopo questo intermezzo, Arbore intervista Federica Taddei su ‘Chiamate Roma 3131’, trasmissione rivoluzionaria nata nel 1969 che per prima utilizzava le telefonate dal pubblico da caso per raccontarsi. Arbore presenta poi Dina Luce per ‘Buon pomeriggio’, primo talk show della radio (dove esordisce Maurizio Costanzo, assente), a cui le dedica “Madunnella”. Arbore intervista Marcello Casco per “Il giocone” e il gruppo di “Cara Rai”, Elena Doni, Giovanni Gigliozzi e Franco Torti. Tutti nomi che hanno fatto grande la “seconda giovinezza” della radio, quella degli anni ‘60 e ‘70. È il turno di Peter Van Wood, cantante e chitarrista di grande popolarità negli anni ‘50 che ha fatto poi parte del cast di “Quelli che il calcio…” con Fazio negli anni ‘90, che canta fantasia suoi successi con “I Senza vergogna”. Segue la presentazione del gruppo di conduttori di “Un certo discorso” (Radio3) e di “Raistereonotte”:questi ultimi, ironicamente, vengono chiamati a cantare “La notte è piccola”. La puntata si chiude con un omaggio a Vittorio De Sica radiofonico, con il “dura minga” con Umberto Melnati:ricorreva infatti il decennale della scomparsa, il 13 novembre 1974.

    Tg3 Linea Notte

    2025-08-08 00:00:00

    È Monica Vitti l’ospite d’onore della quinta puntata di “Cari amici vicini e lontani”. L’attrice, che ha partecipato a numerose trasmissioni prima di diventare una diva del grande schermo, è stata più volte ospite a “Gran Varietà”, lo spettacolo della domenica mattina trasmesso dal 1966 al 1979 per la regia di Federico Sanguigni e Paola Tomassini, ospiti a “Cari amici” con gli autori Amurri e Verde e il produttore Maurizio Riganti. Assente Johnny Dorelli, primo conduttore di Gran Varietà, previsto per affiancare la Vitti in un duetto, prontamente sostituito da Renzo Arbore che con l’attrice romana interpreta la spiritosa “La paloma blanca”. Dopo questo intermezzo, Arbore intervista Federica Taddei su ‘Chiamate Roma 3131’, trasmissione rivoluzionaria nata nel 1969 che per prima utilizzava le telefonate dal pubblico da caso per raccontarsi. Arbore presenta poi Dina Luce per ‘Buon pomeriggio’, primo talk show della radio (dove esordisce Maurizio Costanzo, assente), a cui le dedica “Madunnella”. Arbore intervista Marcello Casco per “Il giocone” e il gruppo di “Cara Rai”, Elena Doni, Giovanni Gigliozzi e Franco Torti. Tutti nomi che hanno fatto grande la “seconda giovinezza” della radio, quella degli anni ‘60 e ‘70. È il turno di Peter Van Wood, cantante e chitarrista di grande popolarità negli anni ‘50 che ha fatto poi parte del cast di “Quelli che il calcio…” con Fazio negli anni ‘90, che canta fantasia suoi successi con “I Senza vergogna”. Segue la presentazione del gruppo di conduttori di “Un certo discorso” (Radio3) e di “Raistereonotte”:questi ultimi, ironicamente, vengono chiamati a cantare “La notte è piccola”. La puntata si chiude con un omaggio a Vittorio De Sica radiofonico, con il “dura minga” con Umberto Melnati:ricorreva infatti il decennale della scomparsa, il 13 novembre 1974.

    Meteo 3

    2025-08-08 00:30:00

    È Monica Vitti l’ospite d’onore della quinta puntata di “Cari amici vicini e lontani”. L’attrice, che ha partecipato a numerose trasmissioni prima di diventare una diva del grande schermo, è stata più volte ospite a “Gran Varietà”, lo spettacolo della domenica mattina trasmesso dal 1966 al 1979 per la regia di Federico Sanguigni e Paola Tomassini, ospiti a “Cari amici” con gli autori Amurri e Verde e il produttore Maurizio Riganti. Assente Johnny Dorelli, primo conduttore di Gran Varietà, previsto per affiancare la Vitti in un duetto, prontamente sostituito da Renzo Arbore che con l’attrice romana interpreta la spiritosa “La paloma blanca”. Dopo questo intermezzo, Arbore intervista Federica Taddei su ‘Chiamate Roma 3131’, trasmissione rivoluzionaria nata nel 1969 che per prima utilizzava le telefonate dal pubblico da caso per raccontarsi. Arbore presenta poi Dina Luce per ‘Buon pomeriggio’, primo talk show della radio (dove esordisce Maurizio Costanzo, assente), a cui le dedica “Madunnella”. Arbore intervista Marcello Casco per “Il giocone” e il gruppo di “Cara Rai”, Elena Doni, Giovanni Gigliozzi e Franco Torti. Tutti nomi che hanno fatto grande la “seconda giovinezza” della radio, quella degli anni ‘60 e ‘70. È il turno di Peter Van Wood, cantante e chitarrista di grande popolarità negli anni ‘50 che ha fatto poi parte del cast di “Quelli che il calcio…” con Fazio negli anni ‘90, che canta fantasia suoi successi con “I Senza vergogna”. Segue la presentazione del gruppo di conduttori di “Un certo discorso” (Radio3) e di “Raistereonotte”:questi ultimi, ironicamente, vengono chiamati a cantare “La notte è piccola”. La puntata si chiude con un omaggio a Vittorio De Sica radiofonico, con il “dura minga” con Umberto Melnati:ricorreva infatti il decennale della scomparsa, il 13 novembre 1974.

    Intelligenze

    2025-08-08 00:35:00

    Dal polo tecnologico della Stazione Termini di Roma, l'ultima puntata di Intelligenze tira le somme del lungo viaggio compiuto nell'etica dell'intelligenza artificiale. Il programma di Padre Paolo Benanti (che con la scusa di parlare delle macchine pretende di parlare degli umani) affronta oggi domande cruciali:perché esiste e perché funziona la IA? Quali sono le implicazioni filosofiche? È uno strumento di libertà o di omologazione? Cosa sta accadendo in fatto di sicurezza e privacy? Il futuro sarà dei grandi modelli linguistici o ognuno di noi avrà la sua IA personale? Quali sono gli impatti energetici e sociali? Italia ed Europa possono recuperare il tempo perduto rispetto a USA e Cina? Potrà mai esistere una IA pubblica? Ospiti il fisico premio Nobel Giorgio Parisi, il matematico Piergiorgio Odifreddi, il filosofo Gino Roncaglia, il visionario Federico Faggin, il manager di Microsoft Giovanni Severini, l'esperta di etica Ivana Bartoletti, il giurista Guido Scorza, l'artista Alex Braga e l'ingegnere Alberto Tripi, pioniere dei primi esperimenti mondiali di IA, compiuti in Italia. Durante la puntata alcuni contenuti generati direttamente dalle IA saranno riconoscibili da uno speciale bollino rosso.

    RaiNews

    2025-08-08 01:15:00

    Dal polo tecnologico della Stazione Termini di Roma, l'ultima puntata di Intelligenze tira le somme del lungo viaggio compiuto nell'etica dell'intelligenza artificiale. Il programma di Padre Paolo Benanti (che con la scusa di parlare delle macchine pretende di parlare degli umani) affronta oggi domande cruciali:perché esiste e perché funziona la IA? Quali sono le implicazioni filosofiche? È uno strumento di libertà o di omologazione? Cosa sta accadendo in fatto di sicurezza e privacy? Il futuro sarà dei grandi modelli linguistici o ognuno di noi avrà la sua IA personale? Quali sono gli impatti energetici e sociali? Italia ed Europa possono recuperare il tempo perduto rispetto a USA e Cina? Potrà mai esistere una IA pubblica? Ospiti il fisico premio Nobel Giorgio Parisi, il matematico Piergiorgio Odifreddi, il filosofo Gino Roncaglia, il visionario Federico Faggin, il manager di Microsoft Giovanni Severini, l'esperta di etica Ivana Bartoletti, il giurista Guido Scorza, l'artista Alex Braga e l'ingegnere Alberto Tripi, pioniere dei primi esperimenti mondiali di IA, compiuti in Italia. Durante la puntata alcuni contenuti generati direttamente dalle IA saranno riconoscibili da uno speciale bollino rosso.

    RaiNews

    2025-08-08 06:00:00

    Dal polo tecnologico della Stazione Termini di Roma, l'ultima puntata di Intelligenze tira le somme del lungo viaggio compiuto nell'etica dell'intelligenza artificiale. Il programma di Padre Paolo Benanti (che con la scusa di parlare delle macchine pretende di parlare degli umani) affronta oggi domande cruciali:perché esiste e perché funziona la IA? Quali sono le implicazioni filosofiche? È uno strumento di libertà o di omologazione? Cosa sta accadendo in fatto di sicurezza e privacy? Il futuro sarà dei grandi modelli linguistici o ognuno di noi avrà la sua IA personale? Quali sono gli impatti energetici e sociali? Italia ed Europa possono recuperare il tempo perduto rispetto a USA e Cina? Potrà mai esistere una IA pubblica? Ospiti il fisico premio Nobel Giorgio Parisi, il matematico Piergiorgio Odifreddi, il filosofo Gino Roncaglia, il visionario Federico Faggin, il manager di Microsoft Giovanni Severini, l'esperta di etica Ivana Bartoletti, il giurista Guido Scorza, l'artista Alex Braga e l'ingegnere Alberto Tripi, pioniere dei primi esperimenti mondiali di IA, compiuti in Italia. Durante la puntata alcuni contenuti generati direttamente dalle IA saranno riconoscibili da uno speciale bollino rosso.

    Agorà Estate

    2025-08-08 08:00:00

    L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.

    Estate bene

    2025-08-08 10:25:00

    Francesca Parisella ci accompagna in un viaggio alla ricerca del benessere, inteso come equilibrio tra mente e corpo. Un racconto estivo, leggero ma autorevole, che unisce informazione, attualità e curiosità, con particolare attenzione ai temi della salute e dell'armonia personale.

    Doc Martin

    2025-08-08 11:10:00

    Durante il funerale di Joan, Harry ha un malore. Il Dott. Martin accetta di tornare temporaneamente a occuparsi dello studio medico, dopo che la Dott.ssa Dibbsha abbandonato l'incarico..

    Meteo 3

    2025-08-08 11:55:00

    Durante il funerale di Joan, Harry ha un malore. Il Dott. Martin accetta di tornare temporaneamente a occuparsi dello studio medico, dopo che la Dott.ssa Dibbsha abbandonato l'incarico..

    Tg3

    2025-08-08 12:00:00

    Durante il funerale di Joan, Harry ha un malore. Il Dott. Martin accetta di tornare temporaneamente a occuparsi dello studio medico, dopo che la Dott.ssa Dibbsha abbandonato l'incarico..

    Quante storie

    2025-08-08 12:15:00

    Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto delle trasformazioni che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di mangiare, di stare insieme. Il genetista Guido Barbujani, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre le tappe fondamentali della nostra evoluzione, dalla coltivazione dei campi alle grandi migrazioni, e spiega perché la rivoluzione neolitica ha segnato una svolta decisiva per l'intera umanità.

    Quante storie

    2025-08-08 12:45:00

    Una vocazione che diventa mestiere e poi stile di vita. Per una generazione di cronisti siciliani il giornalismo ha rappresentato una missione civile, che ha permesso di combattere Cosa Nostra con l'arma più temuta dalla cultura mafiosa:la parola. Michele Gambino e Giuseppe Cerasa, giornalisti cresciuti nelle redazioni di due testate storiche come I siciliani e L'Ora, raccontano a Quante Storie cosa voleva dire raccontare la verità a Palermo e a Catania negli anni Settanta e Ottanta.

    Passato e Presente

    2025-08-08 13:15:00

    Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.

    Tg Regione

    2025-08-08 14:00:00

    Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.

    Tg Regione

    2025-08-08 14:19:00

    Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.

    Tg3

    2025-08-08 14:20:00

    Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.

    Meteo 3

    2025-08-08 14:49:00

    Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.

    TGR Piazza Affari

    2025-08-08 14:50:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    TG3 LIS

    2025-08-08 15:00:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    Il Provinciale

    2025-08-08 15:05:00

    Federico Quaranta parte da Pistoia, alla ricerca di storie e paesaggi dell'Appennino Tosco-Emiliano, a bordo del Porrettana Express, il trenino storico che dal 1864 unisce Pistoia a Porretta Terme, appena al di là del confine con l'Emilia-Romagna. Un viaggio ricco di fermate suggestive:l Deposito Rotabili di Pistoia, dove sono custodite locomotive e carrozze di diverse epoche, l'antica ghiacciaia della Madonnina a le Piastre, il mulino ad acqua di Orsigna, con i ponti di legno progettati da Leonardo da Vinci, l'Oasi Dynamo, un'area naturale di oltre mille ettari dove le vacche vivono sui pascoli allo stato brado. Tra gli ospiti della puntata, Tinto, compagno di viaggio radiofonico di Federico (i due conducono dal 2003 il programma cult Decanter su Rai Radio 2), i vivaisti pistoiesi Fabrizio Tesi e Francesco Mati, il direttore di Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa, l'artista pistoiese Leonardo Begliomini e la naturalista dell'Oasi Dynamo Giulia Santalmasi.

    Tg Parlamento

    2025-08-08 15:05:00

    Federico Quaranta parte da Pistoia, alla ricerca di storie e paesaggi dell'Appennino Tosco-Emiliano, a bordo del Porrettana Express, il trenino storico che dal 1864 unisce Pistoia a Porretta Terme, appena al di là del confine con l'Emilia-Romagna. Un viaggio ricco di fermate suggestive:l Deposito Rotabili di Pistoia, dove sono custodite locomotive e carrozze di diverse epoche, l'antica ghiacciaia della Madonnina a le Piastre, il mulino ad acqua di Orsigna, con i ponti di legno progettati da Leonardo da Vinci, l'Oasi Dynamo, un'area naturale di oltre mille ettari dove le vacche vivono sui pascoli allo stato brado. Tra gli ospiti della puntata, Tinto, compagno di viaggio radiofonico di Federico (i due conducono dal 2003 il programma cult Decanter su Rai Radio 2), i vivaisti pistoiesi Fabrizio Tesi e Francesco Mati, il direttore di Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa, l'artista pistoiese Leonardo Begliomini e la naturalista dell'Oasi Dynamo Giulia Santalmasi.

    Il Provinciale

    2025-08-08 15:10:00

    Il Provinciale ci conduce attraverso i valori ed i principi più sani della provincia italiana. Federico Quaranta un po' conduttore e un po' viandante, ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta. Lungo il percorso si darà spazio ad incontri con personaggi che renderanno il viaggio unico e coinvolgente.

    Di là dal fiume e tra gli alberi

    2025-08-08 16:00:00

    Vincenzo Saccone vola a Filicudi e Alicudi, due delle 'sette sorelle' dell'arcipelago eoliano. Lontane dalla terraferma, primitive e autentiche, queste isole sono animate dal calore dei loro abitanti.

    Overland

    2025-08-08 17:00:00

    Visitata la valle di Bamiyan e il sito dei giganteschi Buddha distrutti nel 2001 dai Talebani, Filippo torna in un'altra zona del cuore:il Parco dei Laghi di Band-e Amir. La natura così imponente e maestosa fa riflettere sulla morfologia dell'Afghanistan, Paese per 2/3 montuoso e ospitante vette oltre i 7.000 metri di quota. Beppe Tenti è stato qui numerose volte tra gli anni '70 e i 2000, e contribuisce con il suo racconto alla scoperta di un volto alpinistico poco conosciuto della nazione. Dopo una tappa immancabile a Herat, visitiamo un centro clandestino che offre corsi di formazione alle donne, oggi private di ogni tipo di libertà tra cui l'istruzione secondaria:la testimonianza della fondatrice ci scuote profondamente. È tempo per Filippo di intraprendere un lungo itinerario in una zona poco battuta non solo dagli stranieri, ma da chiunque:ora che i Talebani sono al potere, il pericolo locale è rappresentato da gruppi criminali che depredano passanti e saccheggiano villaggi. Ma ogni sforzo vale il premio di giungere al primo sito Unesco afgano:il mitico Minareto di Jam, oggi seriamente a rischio per le condizioni del terreno sempre più eroso dal passaggio dei fiumi tra cui si trova. Un malinteso tra le scorte di Talebani rischia di compromettere l'esito della missione.

    Geo

    2025-08-08 18:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg3

    2025-08-08 19:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-08 19:30:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-08 19:51:00

    Dalla cineteca di.

    Blob

    2025-08-08 20:00:00

    Venti minuti di.

    Generazione Bellezza

    2025-08-08 20:30:00

    La cultura che affianca la cura delle malattie neurodegenerative, con medici geriatri che a Carpi e Modena, assieme alle classiche ricette rosse con i farmaci, compilano delle.

    Un posto al sole

    2025-08-08 20:55:00

    Gennaro continua a flirtare con Maddalena, Marina sembra essere riuscita a portare Antonietta dalla sua parte. Nonostante non voglia avere niente a che fare con Alberto, Gianluca sembra ancora patire la sua assenza nella sua vita.

    The Tourist

    2025-08-08 21:20:00

    Frank arriva in Italia per dimenticare alcune delusioni sentimentali e incontra l'affascinante e misteriosa Elisa. Inseguendo l'amore, si ritrova coinvolto in un adrenalinica spirale di intrighi.

    Eroici! 100 anni di passione e racconti di sport

    2025-08-08 23:05:00

    Nel centenario del Corriere dello Sport, uno dei quotidiani più amati e venduti in Italia, vediamo come lo sport è stato vissuto e narrato nel tempo, risentiamo le voci dei protagonisti ed entriamo nei segreti della produzione e della distribuzione. Scritto da Shadi Cioffi, Regia di Giuseppe Marco Albano.

    Tg3 Linea Notte

    2025-08-09 00:00:00

    Nel centenario del Corriere dello Sport, uno dei quotidiani più amati e venduti in Italia, vediamo come lo sport è stato vissuto e narrato nel tempo, risentiamo le voci dei protagonisti ed entriamo nei segreti della produzione e della distribuzione. Scritto da Shadi Cioffi, Regia di Giuseppe Marco Albano.

    Meteo 3

    2025-08-09 00:30:00

    Nel centenario del Corriere dello Sport, uno dei quotidiani più amati e venduti in Italia, vediamo come lo sport è stato vissuto e narrato nel tempo, risentiamo le voci dei protagonisti ed entriamo nei segreti della produzione e della distribuzione. Scritto da Shadi Cioffi, Regia di Giuseppe Marco Albano.

    Appuntamento al cinema

    2025-08-09 00:35:00

    Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-09 00:40:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UMANO NON UMANO di Roberto Turigliatto.

    Dal pianeta degli umani

    2025-08-09 00:55:00

    Documentario (2021) - Poetica rievocazione dell'operato del medico Serge Voronoff, che negli anni '20 del `900, nella sua villa affacciata sul mare, sul confine tra Francia e Italia, cominciò a sperimentar - e una singolare tecnica di ringiovanimento maschile. - Regia di Giovanni Cioni.

    King Kong

    2025-08-09 02:15:00

    Una troupe cinematografica parte alla volta di una misteriosa isola per girare un film ma l'attrice protagonista viene rapita da un gigantesco gorilla, adorato dagli indigeni. Un marinaio riesce a portare in salvo la ragazza mentre il gorilla, catturato, viene trasportato a New York.

    La cosa da un altro mondo

    2025-08-09 03:45:00

    I membri di una spedizione scientifica americana nel Polo Nord scoprono in mezzo ai ghiacci i resti di un disco volante. Senza accorgersene riportano in vita un alieno ibernato nel ghiaccio e lo introducono nella loro base.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-09 05:05:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UMANO NON UMANO di Roberto Turigliatto.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-09 05:07:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UMANO NON UMANO di Roberto Turigliatto.

    RaiNews

    2025-08-09 06:00:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UMANO NON UMANO di Roberto Turigliatto.

    Un giorno da leoni

    2025-08-09 08:00:00

    Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Danilo, Michele e Gino incrociano i loro destini, unendosi alla lotta partigiana. Un intenso ritratto di tre antieroi e della loro progressiva presa di coscienza.

    I Giganti

    2025-08-09 10:05:00

    I Giganti - Campania Con Giampaolo Morelli - DOCUMENTARIO - Il viaggio comincia nel Bosco di Capodimonte accanto a una maestosissima Canfora. Prima tappa, la Vista con il Parco Sommerso di Baia, nel Golfo - di Pozzuoli, museo a cielo aperto, con resti archeologici incredibili. Per il Tatto, visita al complesso architettonico di San Leucio, eccezionale modello settecentesco di.

    Pianeta Sofia

    2025-08-09 10:35:00

    RUBRICA - L'in-sostenibile Sofia attraversa l'Italia in bicicletta in cerca di soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e trasformare in realtà il suo Pianeta ideale, il Pianeta Sofia. Un.

    SkillZ - Competenze per il futuro

    2025-08-09 10:50:00

    Diritto di Internet e nuove competenze. Sono i temi che Martina approfondisce con Giusella Finocchiaro, avvocato e docente all'Università degli Studi di Bologna. A Venezia entra nella Smart Control Room per scoprirne il funzionamento e ad Altavilla Vicentina osserva come l'AI contribuisca a creare giostre più sicure e innovative.

    Mi manda Rai Tre

    2025-08-09 11:10:00

    ATTUALITA'. - Conduce Federico Ruffo Un programma di Federico Ruffo, Valeria Coiante, Paola Crasso, Lorenzo Maria Falco Produttore Esecutivo Laura Fusco Capo Progetto Franco Consolani Regia Fabio Calabrò.

    Tg3

    2025-08-09 12:00:00

    ATTUALITA'. - Conduce Federico Ruffo Un programma di Federico Ruffo, Valeria Coiante, Paola Crasso, Lorenzo Maria Falco Produttore Esecutivo Laura Fusco Capo Progetto Franco Consolani Regia Fabio Calabrò.

    Meteo 3

    2025-08-09 12:15:00

    ATTUALITA'. - Conduce Federico Ruffo Un programma di Federico Ruffo, Valeria Coiante, Paola Crasso, Lorenzo Maria Falco Produttore Esecutivo Laura Fusco Capo Progetto Franco Consolani Regia Fabio Calabrò.

    Geo

    2025-08-09 12:20:00

    DOCUMENTARIO.

    Totò cerca moglie

    2025-08-09 12:35:00

    FILM - Un pittore vuole sposarsi per non prendere in moglie la ragazza destinatagli da una parente. Alla fine, però l'accetta volentieri, perché non aveva visto la sua fotografia, ma quella di una sconosciuta.. - (1950) Comico Regia:Carlo Ludovico Bragaglia Con:Totò, Mario castellani, Aroldo Tieri, Marisa Merlini.

    Tg Regione

    2025-08-09 14:00:00

    FILM - Un pittore vuole sposarsi per non prendere in moglie la ragazza destinatagli da una parente. Alla fine, però l'accetta volentieri, perché non aveva visto la sua fotografia, ma quella di una sconosciuta.. - (1950) Comico Regia:Carlo Ludovico Bragaglia Con:Totò, Mario castellani, Aroldo Tieri, Marisa Merlini.

    Tg Regione

    2025-08-09 14:19:00

    FILM - Un pittore vuole sposarsi per non prendere in moglie la ragazza destinatagli da una parente. Alla fine, però l'accetta volentieri, perché non aveva visto la sua fotografia, ma quella di una sconosciuta.. - (1950) Comico Regia:Carlo Ludovico Bragaglia Con:Totò, Mario castellani, Aroldo Tieri, Marisa Merlini.

    Tg3

    2025-08-09 14:20:00

    FILM - Un pittore vuole sposarsi per non prendere in moglie la ragazza destinatagli da una parente. Alla fine, però l'accetta volentieri, perché non aveva visto la sua fotografia, ma quella di una sconosciuta.. - (1950) Comico Regia:Carlo Ludovico Bragaglia Con:Totò, Mario castellani, Aroldo Tieri, Marisa Merlini.

    TG3 Pixel

    2025-08-09 14:45:00

    FILM - Un pittore vuole sposarsi per non prendere in moglie la ragazza destinatagli da una parente. Alla fine, però l'accetta volentieri, perché non aveva visto la sua fotografia, ma quella di una sconosciuta.. - (1950) Comico Regia:Carlo Ludovico Bragaglia Con:Totò, Mario castellani, Aroldo Tieri, Marisa Merlini.

    Meteo 3

    2025-08-09 14:49:00

    FILM - Un pittore vuole sposarsi per non prendere in moglie la ragazza destinatagli da una parente. Alla fine, però l'accetta volentieri, perché non aveva visto la sua fotografia, ma quella di una sconosciuta.. - (1950) Comico Regia:Carlo Ludovico Bragaglia Con:Totò, Mario castellani, Aroldo Tieri, Marisa Merlini.

    TG3 LIS

    2025-08-09 14:55:00

    FILM - Un pittore vuole sposarsi per non prendere in moglie la ragazza destinatagli da una parente. Alla fine, però l'accetta volentieri, perché non aveva visto la sua fotografia, ma quella di una sconosciuta.. - (1950) Comico Regia:Carlo Ludovico Bragaglia Con:Totò, Mario castellani, Aroldo Tieri, Marisa Merlini.

    Incensurato, provata disonestà, carriera assicurata cercasi

    2025-08-09 15:00:00

    Il comunista Giuseppe Zaccherin, uomo che vive di imbrogli, separato dalla moglie e con l'amante, si trova, per errore, inserito nelle liste della Democrazia Cristiana. A sorpresa, l'uomo viene eletto come senatore e finisce candidato alla presidenza della Repubblica.

    I Giganti

    2025-08-09 16:45:00

    I Giganti - Lombardia Con Giovanni Storti - DOCUMENTARIO - Giovanni Storti, storico volto del Trio Aldo, Giovanni e Giacomo, fa da guida.

    Presadiretta

    2025-08-09 17:20:00

    ATTUALITA'.

    Tg3

    2025-08-09 19:00:00

    ATTUALITA'.

    Tg Regione

    2025-08-09 19:30:00

    ATTUALITA'.

    Tg Regione

    2025-08-09 19:51:00

    ATTUALITA'.

    Blob

    2025-08-09 20:00:00

    INTRATTENIMENTO.

    Sapiens - Un solo pianeta

    2025-08-09 20:30:00

    APPROFONDIMENTO - Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura. Documenta - ri straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare... - conduce Mario Tozzi un programma di Mario Tozzi, Mario Ferrari, Marta La Licata, Elisabetta Lombardi, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Riccardo Pintori, Nicoletta Piu, Laura Rulli, Francesca Sposaro, Giulietta Venneri Con la collaborazione di Maria Laura Ajmme a cura di Federica De Maria o Benedetta Bolzoni e di Priscilla Pulone per i documentari produttore esecutivomEleonora Ottaviani capoprogetto Diego Garbati regia Andrea Menghini o Alberto Polimanti.

    El Dorado

    2025-08-09 21:20:00

    FILM. - (1966) Western Regia:Howard Hawks Con:John Wayne, Robert Mitchum, James Caan, Charlene Holt.

    Tg3

    2025-08-09 23:30:00

    FILM. - (1966) Western Regia:Howard Hawks Con:John Wayne, Robert Mitchum, James Caan, Charlene Holt.

    Meteo 3

    2025-08-09 23:40:00

    FILM. - (1966) Western Regia:Howard Hawks Con:John Wayne, Robert Mitchum, James Caan, Charlene Holt.

    Misericordia

    2025-08-09 23:45:00

    FILM - Una.

    Appuntamento al cinema

    2025-08-10 01:25:00

    FILM - Una.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-10 01:30:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 5 di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.

    Il paradiso probabilmente

    2025-08-10 01:45:00

    FILM - Vincitore del Premio Speciale della giuria al Festival di Cannes, l'ultimo film di Elia Suleiman lo vede ancora protagonista davanti e dietro la macchina da presa.. - (2019) Regia:Elia Suleiman Con:Elia Suleiman, Tarik Kopty, Kareem Ghneim, Gael Garcia Bernal.

    I film di Charlie Chaplin del periodo \

    2025-08-10 03:25:00

    Il giorno di paga dei manovali in un cantiere edile, una giostra di violenze e cialtronerie dove comanda il capomastro e il dollaro è l'unica legge. A casa comanda la moglie virago, non resta a Charlot che la strada della bettola. Gag geniali che conferiscono una potente immagine di solitudine.

    Monrovia, Indiana

    2025-08-10 03:45:00

    FILM - Monrovia, Indiana esplora una cittadina del Midwest rurale americano mostrando come valori quali servizi sociali, doveri, vita spirituale, generosita` e autenticita` siano plasmati, percepiti e vissuti parallelamente a un - a serie di stereotipi contrastanti. - (2018) Regia, produzione, montaggio:Frederick Wisema.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-10 05:59:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 5 di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-10 06:00:00

    Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.

    RaiNews

    2025-08-10 06:30:00

    Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.

    Sorgente di vita

    2025-08-10 08:00:00

    Sorgente di vita Rubrica di vita e cultura ebraica - RUBRICA - Sorgente di Vita è la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. - Il programma è quindicinale:va in onda su Raitre la domenica mattina alle h. 8,00, con due repliche, il lunedì e la domenica successivi la prima messa in onda, in terza serata. Ogni puntata dura circa 30 minuti e presenta tre o quattro servizi con vari argomenti:attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa, in Israele e nel mondo - Realizzata in collaborazione con U.C.E.I. - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Produttore Esecutivo Barbara Pinto Regia Francesco Candilio, Alessandra Di Marco, Adriano Leoni.

    Sulla via di Damasco

    2025-08-10 08:30:00

    RUBRICA. - un programma di Vito Sidoti conduce Eva Crosetta.

    Stanlio e Ollio - Stanlio lavandaio

    2025-08-10 09:05:00

    Cortometraggio muto dal titolo originale.

    Totò, lascia o raddoppia?

    2025-08-10 09:30:00

    FILM - Il duca Gagliardo della Forcoletta, grazie alla sua cultura immensa, diventa un campione a Lascia o raddoppia, il quiz presentato da Mike Bongiorno.. - (1956) Commedia Regia:Camillo Mastrocinque Con:Totò, Mike Bongiorno, Dorian Gray, Valeria Moriconi, Gabriele Tinti.

    O anche no Estate

    2025-08-10 11:05:00

    FILM - Il duca Gagliardo della Forcoletta, grazie alla sua cultura immensa, diventa un campione a Lascia o raddoppia, il quiz presentato da Mike Bongiorno.. - (1956) Commedia Regia:Camillo Mastrocinque Con:Totò, Mike Bongiorno, Dorian Gray, Valeria Moriconi, Gabriele Tinti.

    Tg3

    2025-08-10 12:00:00

    FILM - Il duca Gagliardo della Forcoletta, grazie alla sua cultura immensa, diventa un campione a Lascia o raddoppia, il quiz presentato da Mike Bongiorno.. - (1956) Commedia Regia:Camillo Mastrocinque Con:Totò, Mike Bongiorno, Dorian Gray, Valeria Moriconi, Gabriele Tinti.

    Tg3 Fuorilinea

    2025-08-10 12:17:00

    NOTIZIARIO. - A cura della redazione Cultura.

    Quante storie

    2025-08-10 12:25:00

    ATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri:è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie.... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella.

    TG3 LIS

    2025-08-10 12:55:00

    ATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri:è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie.... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella.

    Il cacciatore di sogni

    2025-08-10 13:00:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Tg Regione

    2025-08-10 14:00:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Tg Regione

    2025-08-10 14:10:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Tg3

    2025-08-10 14:15:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Piedone l'Africano

    2025-08-10 14:30:00

    FILM - Piedone, il poliziotto napoletano, questa volta è in missione a Johannesburg. Deve scoprire chi tira le fila del contrabbando dei diamanti. Ha un aiutante, Cannavale, e un figlioccio acquisito in loco, il bambino Bobo.. - (1978) Commedia Regia:Steno Con:Bud Spencer, Enzo Cannavale, Dagmar Lassander.

    Homicide Hills - Fresh Force

    2025-08-10 16:25:00

    Il nuovo commissario Marie Gabler arriva a Hengasch da Colonia con l'obiettivo di trasformare la piccola stazione di polizia in una centrale anticrimine efficiente. Tuttavia, i suoi colleghi non erano stati informati del suo arrivo imminente.

    Kilimangiaro

    2025-08-10 17:25:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Tg3

    2025-08-10 19:00:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Tg Regione

    2025-08-10 19:30:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Tg Regione

    2025-08-10 19:51:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Blob

    2025-08-10 20:00:00

    INTRATTENIMENTO.

    Illuminate

    2025-08-10 20:15:00

    Illuminate Wanda Ferragamo, la realtà di un sogno - FILM - Quattro storie di riscatto e di affermazione per quattro donne talentuose, carismatiche, libere, che si sono distinte in ambiti diversi dall'impr - enditoria al teatro, dal cinema alla lirica raggiungendo importanti traguardi anche a livello internazionale e diventando un modello di determinazione e coraggio per le generazioni di donne che le hanno succedute. - (2022) Documentario Regia Margherita Ferri Con Anna Valle.

    Report

    2025-08-10 21:00:00

    INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

    Tg3

    2025-08-10 23:25:00

    INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

    Meteo 3

    2025-08-10 23:35:00

    INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

    Il presidio

    2025-08-10 23:40:00

    Un racconto immersivo sul lavoro quotidiano dei Carabinieri, tra dedizione, coraggio e spirito di servizio. Attraverso storie autentiche e operazioni sul campo, questa puntata segue da vicino i militari del Nucleo Operativo impegnati a Palermo in missioni sotto copertura, pattugliamenti nelle zone sensibili e operazioni mirate per contrastare il traffico di stupefacenti. Un viaggio realistico tra strategie investigative, tensione e momenti di rischio, dove ogni dettaglio può fare la differenza.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-11 00:40:00

    Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.

    L'età di Cosimo de' Medici

    2025-08-11 00:45:00

    Quando Cosimo de' Medici ha pieni poteri sulla città di Firenze, il gonfaloniere ora può continuare ad esercitare il suo potere tollerante e poco autoritario sulla zona, scacciando i vecchi nemici Albizzi e Strozzi.

    Anno uno

    2025-08-11 02:05:00

    Nel ventennale della morte, dieci anni della vita di Alcide De Gasperi, dalla Resistenza alla morte nel paese natale, passando attraverso le tappe salienti dell'Italia del dopoguerra. Il film fu rifiutato dal pubblico e dalla critica.

    I giorni della nostra Storia

    2025-08-11 04:00:00

    Andato in onda in due parti, il 4 e 6 febbraio del 1969, all'interno della serie I giorni della storia, questo lavoro di Cottafavi ricostruisce attraverso un'attenta analisi e uno studio della storia, la vicenda di Oliver Cromwell, dalla nascita fino alla morte. (1969)) Di:Vittorio Cottafavi. Consulenza storica:Rosario Romeo. Con:Eros Pagni, Toti Dal Monte, Sergio Fantoni, Roberto Bruni.

    La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza

    2025-08-11 05:05:00

    Andato in onda in due parti, il 4 e 6 febbraio del 1969, all'interno della serie I giorni della storia, questo lavoro di Cottafavi ricostruisce attraverso un'attenta analisi e uno studio della storia, la vicenda di Oliver Cromwell, dalla nascita fino alla morte. (1969)) Di:Vittorio Cottafavi. Consulenza storica:Rosario Romeo. Con:Eros Pagni, Toti Dal Monte, Sergio Fantoni, Roberto Bruni.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-11 05:55:00

    Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.

    RaiNews

    2025-08-11 06:00:00

    Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.

    Agorà Estate

    2025-08-11 08:00:00

    L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.

    Elisir

    2025-08-11 10:25:00

    Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

    Doc Martin

    2025-08-11 11:10:00

    Martin e Louise devono affrontare notti insonni a causa del bambino...

    Meteo 3

    2025-08-11 11:55:00

    Martin e Louise devono affrontare notti insonni a causa del bambino...

    Tg3

    2025-08-11 12:00:00

    Martin e Louise devono affrontare notti insonni a causa del bambino...

    Quante storie

    2025-08-11 12:15:00

    L'Italia di oggi manifesta delle fragilità che rischiano di compromettere il nostro equilibrio sociale. Il docente di diritto amministrativo Bernardo Giorgio Mattarella, ospite con il magistrato Roberto Garofoli di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre le grandi transizioni, da quella ambientale a quella digitale, che stanno mutando lo scenario nazionale, amplificando alcune storiche debolezze del nostro Paese.

    Quante storie

    2025-08-11 12:45:00

    Il 19 dicembre 2025 si è chiuso in Francia un processo epocale, che ha condannato il marito di Gisèle Pelicot e con lui oltre cinquanta uomini adescati su internet e invitati ad approfittare del corpo drogato e incosciente della moglie. Una storia di soprusi disumana raccontata a Quante Storie dalla figlia di Gisèle, Caroline Darian, che, intervistata da Giorgio Zanchini e affiancata dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea, rimarca il coraggio di una donna che ha affrontato tutto l'iter giudiziario a testa alta, consapevole che la vera vergogna appartiene agli uomini che manipolano e violentano le proprie mogli, figlie e fidanzate, in un delirio patriarcale di dominazione.

    Passato e Presente

    2025-08-11 13:15:00

    Il 19 dicembre 2025 si è chiuso in Francia un processo epocale, che ha condannato il marito di Gisèle Pelicot e con lui oltre cinquanta uomini adescati su internet e invitati ad approfittare del corpo drogato e incosciente della moglie. Una storia di soprusi disumana raccontata a Quante Storie dalla figlia di Gisèle, Caroline Darian, che, intervistata da Giorgio Zanchini e affiancata dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea, rimarca il coraggio di una donna che ha affrontato tutto l'iter giudiziario a testa alta, consapevole che la vera vergogna appartiene agli uomini che manipolano e violentano le proprie mogli, figlie e fidanzate, in un delirio patriarcale di dominazione.

    Tg Regione

    2025-08-11 14:00:00

    Il 19 dicembre 2025 si è chiuso in Francia un processo epocale, che ha condannato il marito di Gisèle Pelicot e con lui oltre cinquanta uomini adescati su internet e invitati ad approfittare del corpo drogato e incosciente della moglie. Una storia di soprusi disumana raccontata a Quante Storie dalla figlia di Gisèle, Caroline Darian, che, intervistata da Giorgio Zanchini e affiancata dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea, rimarca il coraggio di una donna che ha affrontato tutto l'iter giudiziario a testa alta, consapevole che la vera vergogna appartiene agli uomini che manipolano e violentano le proprie mogli, figlie e fidanzate, in un delirio patriarcale di dominazione.

    Tg Regione

    2025-08-11 14:19:00

    Il 19 dicembre 2025 si è chiuso in Francia un processo epocale, che ha condannato il marito di Gisèle Pelicot e con lui oltre cinquanta uomini adescati su internet e invitati ad approfittare del corpo drogato e incosciente della moglie. Una storia di soprusi disumana raccontata a Quante Storie dalla figlia di Gisèle, Caroline Darian, che, intervistata da Giorgio Zanchini e affiancata dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea, rimarca il coraggio di una donna che ha affrontato tutto l'iter giudiziario a testa alta, consapevole che la vera vergogna appartiene agli uomini che manipolano e violentano le proprie mogli, figlie e fidanzate, in un delirio patriarcale di dominazione.

    Tg3

    2025-08-11 14:20:00

    Il 19 dicembre 2025 si è chiuso in Francia un processo epocale, che ha condannato il marito di Gisèle Pelicot e con lui oltre cinquanta uomini adescati su internet e invitati ad approfittare del corpo drogato e incosciente della moglie. Una storia di soprusi disumana raccontata a Quante Storie dalla figlia di Gisèle, Caroline Darian, che, intervistata da Giorgio Zanchini e affiancata dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea, rimarca il coraggio di una donna che ha affrontato tutto l'iter giudiziario a testa alta, consapevole che la vera vergogna appartiene agli uomini che manipolano e violentano le proprie mogli, figlie e fidanzate, in un delirio patriarcale di dominazione.

    Meteo 3

    2025-08-11 14:49:00

    Il 19 dicembre 2025 si è chiuso in Francia un processo epocale, che ha condannato il marito di Gisèle Pelicot e con lui oltre cinquanta uomini adescati su internet e invitati ad approfittare del corpo drogato e incosciente della moglie. Una storia di soprusi disumana raccontata a Quante Storie dalla figlia di Gisèle, Caroline Darian, che, intervistata da Giorgio Zanchini e affiancata dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea, rimarca il coraggio di una donna che ha affrontato tutto l'iter giudiziario a testa alta, consapevole che la vera vergogna appartiene agli uomini che manipolano e violentano le proprie mogli, figlie e fidanzate, in un delirio patriarcale di dominazione.

    TGR Piazza Affari

    2025-08-11 14:50:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    TG3 LIS

    2025-08-11 15:00:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    In cammino

    2025-08-11 15:05:00

    Con Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini otto cammini emblematici partendo da Assisi, proseguendo verso Roma e la Campania, fino in Polonia nei luoghi cari a San Giovanni Paolo II, arricchendo il percorso con una dimensione internazionale.

    Generazione Quantum

    2025-08-11 15:45:00

    Si può navigare controvento? Come funziona un pedalò? Come si esegue un tuffo perfetto? Virginia Benzi parte dalla riva di un lago per spiegare i misteri della fisica in acqua.

    Di là dal fiume e tra gli alberi

    2025-08-11 16:05:00

    Lucrezia Lo Bianco parte per Ventimiglia e, salendo anche sul Treno delle Meraviglie, scopre una città bellissima, di transito e di confine.

    Overland

    2025-08-11 17:05:00

    La seconda tappa alla scoperta del Mondo con gli occhi di Overland, al di là dei titoli di giornali e degli stereotipi che eventi negativi hanno radicato nella visione di alcuni Paesi, è il Kazakistan:una terra che per quanto enorme è sconosciuta ai più e sembra quasi non esistere. Oppure è ricordata principalmente per le invasioni distruttive di Gengis Khan, il disastro ambientale del Lago Aral e altre conseguenze del passato sovietico, e le materie prime di cui il Paese è ricchissimo, tra cui il petrolio. Quello che invece scopriremo è un Paese vario e sfaccettato, con paesaggi meravigliosi, una grande tradizione storica e un'attenzione particolare all'ospitalità dello straniero. Il panorama cambia radicalmente dalla steppa arida al paesaggio alpino:nel Parco Naturale Altyn-Emel restiamo affascinati dalla.

    Geo

    2025-08-11 17:55:00

    Dalla cineteca di.

    Tg3

    2025-08-11 19:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-11 19:30:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-11 19:51:00

    Dalla cineteca di.

    Blob

    2025-08-11 20:00:00

    Venti minuti di.

    Viaggio in Italia (Doc)

    2025-08-11 20:30:00

    Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia, che sia attraverso un borgo di montagna o una località di mare. Ogni regione, infatti, parla di un Paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista:quello delle persone che ci vivono.

    Fin che la barca va

    2025-08-11 20:50:00

    Piero Chiambretti naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.

    Filorosso

    2025-08-11 21:20:00

    Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.

    Tg3

    2025-08-12 00:00:00

    Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.

    Meteo 3

    2025-08-12 00:10:00

    Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.

    O anche no Estate

    2025-08-12 00:15:00

    Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.

    Protestantesimo

    2025-08-12 01:10:00

    Giovanna Pons, una donna che durante il suo lungo percorso di vita ha visto intrecciarsi scienza e fede, insegnamento e ministero pastorale nella chiesa valdese. Una vita spesa, con coraggio e passione, per la tutela e il riconoscimento della libertà.

    RaiNews

    2025-08-12 01:45:00

    Giovanna Pons, una donna che durante il suo lungo percorso di vita ha visto intrecciarsi scienza e fede, insegnamento e ministero pastorale nella chiesa valdese. Una vita spesa, con coraggio e passione, per la tutela e il riconoscimento della libertà.

    RaiNews

    2025-08-12 06:00:00

    Giovanna Pons, una donna che durante il suo lungo percorso di vita ha visto intrecciarsi scienza e fede, insegnamento e ministero pastorale nella chiesa valdese. Una vita spesa, con coraggio e passione, per la tutela e il riconoscimento della libertà.

    Agorà Estate

    2025-08-12 08:00:00

    L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.

    Elisir

    2025-08-12 10:30:00

    Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

    Doc Martin

    2025-08-12 11:10:00

    È il Portween Fun Day e tutto il paese è in fibrillazione per una grande raccolta di fondi..

    Meteo 3

    2025-08-12 11:55:00

    È il Portween Fun Day e tutto il paese è in fibrillazione per una grande raccolta di fondi..

    Tg3

    2025-08-12 12:00:00

    È il Portween Fun Day e tutto il paese è in fibrillazione per una grande raccolta di fondi..

    Quante storie

    2025-08-12 12:15:00

    Giorgio Napolitano, dal 2006 al 2015 presidente della nostra Repubblica, è stato uno dei grandi protagonista della vita politica italiana. Il figlio Giulio, avvocato e docente di diritto amministrativo, lo racconta a Quante Storie con la giornalista Simona Sala, già quirinalista della Rai e ora direttrice di Radio 2, intrecciando la ricostruzione della carriera pubblica di Napolitano a una serie di ricordi personali, che restituiscono sia la statura del leader politico che l'umanità del padre.

    Quante storie

    2025-08-12 12:45:00

    Con le diseguaglianze si allarga la forbice tra le classi sociali, provocando una crescita della popolazione che vive, o più spesso sopravvive, in gravi difficoltà economiche. Ai cosiddetti ultimi rivolge il suo sguardo Ascanio Celestini, drammaturgo, attore e scrittore, in una puntata di Quante Storie che ripercorre le periferie del mondo alla scoperta di una umanità invisibile ma pulsante.

    Passato e Presente

    2025-08-12 13:15:00

    Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. L'incontro dei.

    Tg Regione

    2025-08-12 14:00:00

    Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. L'incontro dei.

    Tg Regione

    2025-08-12 14:19:00

    Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. L'incontro dei.

    Tg3

    2025-08-12 14:20:00

    Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. L'incontro dei.

    Meteo 3

    2025-08-12 14:49:00

    Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. L'incontro dei.

    TGR Piazza Affari

    2025-08-12 14:50:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    TG3 LIS

    2025-08-12 15:00:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    Il Provinciale

    2025-08-12 15:05:00

    Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.

    Di là dal fiume e tra gli alberi

    2025-08-12 16:05:00

    Gemma Giorgini racconta una Verona dai mille volti:da un lato la città dell'amore e della tradizione; dall'altro una realtà più pulsante e multietnica che trova espressione a Veronetta.

    Overland

    2025-08-12 17:05:00

    Ci tuffiamo nel passato del Kazakistan per conoscere uno dei simboli dell'identità nazionale nonché uno dei ritrovamenti più incredibili della Storia kazaka e non solo:l'Uomo d'oro. La sua scoperta cambiò la percezione della società nomade, le cui tradizioni sono ancora vive e trasmesse ai giovani kazaki grazie a centri culturali che le salvaguardano dall'oblio, di generazione in generazione. Questo prezioso patrimonio è stato messo a rischio dall'appiattimento culturale imposto dal regime sovietico, di cui non possiamo non ricordare anche le terribili tragedie avvenute nei Gulag visitando il museo Alzhir, vicino alla capitale Astana. Un altro salto temporale a 2000 anni fa, nella località archeologica di Otrar, e si torna al presente ammaliati dalle bellezze naturali che ancora non cessano di stupirci:dalle incredibili conformazioni geologiche dei Monti Aktau, all'incantevole lago alpino di Kaindy, fino a perderci nel maestoso Canyon del Charyn. I pregevoli contributi dell'ambasciatore italiano ad Almaty e di quello kazako a Roma completano il nostro nuovo modo di vedere e apprezzare questo gigante invisibile nel cuore del Centro Asia.

    Geo

    2025-08-12 17:55:00

    Dalla cineteca di.

    Tg3

    2025-08-12 19:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-12 19:30:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-12 19:51:00

    Dalla cineteca di.

    Blob

    2025-08-12 20:00:00

    Venti minuti di.

    Viaggio in Italia (Doc)

    2025-08-12 20:10:00

    Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia, che sia attraverso un borgo di montagna o una località di mare. Ogni regione, infatti, parla di un Paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista:quello delle persone che ci vivono.

    Fin che la barca va

    2025-08-12 20:35:00

    Piero Chiambretti naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.

    La Grande Opera dall'Arena di Verona

    2025-08-12 21:05:00

    Rai Cultura, Fondazione Arena di Verona, Arena di Verona presentano.

    Tg3

    2025-08-13 00:00:00

    Rai Cultura, Fondazione Arena di Verona, Arena di Verona presentano.

    Meteo 3

    2025-08-13 00:10:00

    Rai Cultura, Fondazione Arena di Verona, Arena di Verona presentano.

    Sorgente di vita

    2025-08-13 00:15:00

    Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

    Sulla via di Damasco

    2025-08-13 00:45:00

    Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

    RaiNews

    2025-08-13 01:20:00

    Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

    RaiNews

    2025-08-13 06:00:00

    Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

    Agorà Estate

    2025-08-13 08:00:00

    L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.

    Elisir

    2025-08-13 10:15:00

    Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

    Doc Martin

    2025-08-13 11:10:00

    John Penhale ha una visita inaspettata:l'ex moglie Maggie, che non sembra ricordare la separazione avvenuta due anni prima..

    Meteo 3

    2025-08-13 11:55:00

    John Penhale ha una visita inaspettata:l'ex moglie Maggie, che non sembra ricordare la separazione avvenuta due anni prima..

    Tg3

    2025-08-13 12:00:00

    John Penhale ha una visita inaspettata:l'ex moglie Maggie, che non sembra ricordare la separazione avvenuta due anni prima..

    Quante storie

    2025-08-13 12:15:00

    Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.

    Quante storie

    2025-08-13 12:45:00

    Don Pasta, Marino Niola, Siamo ciò che mangiamo?, UTET Il cibo non è solo un nutrimento per l'organismo, ma uno strumento di scambio culturale, economico e sociale in grado di plasmare il mondo in cui viviamo. L'attivista dell'alimentazione Daniele De Michele, in arte Don Pasta, e l'antropologo Marino Niola ripercorrono a Quante Storie le nostre tradizioni gastronomiche, in un viaggio sentimentale che esalta la dimensione conviviale dello stare a tavola.

    Passato e Presente

    2025-08-13 13:15:00

    Da una parte i conquistatori arabi, che nell'VIII secolo invadono la penisola iberica e creano la favolosa al-Andalus, dall'altra i regni cristiani, arroccati al nord della penisola, che cercano per secoli di ricacciare gli invasori e riprendersi i territori perduti:la Reconquista rappresenta settecentocinquanta anni di storia spagnola, una storia di convivenza tra arabi, cristiani ed ebrei, ma anche di alterne alleanze, lotte e guerre. La lunga storia di Al-Andalus si interrompe definitivamente nel 1492, con la capitolazione dell'ultima roccaforte:Granada. La Spagna riconquistata al cristianesimo vivrà un periodo di grande fioritura, anche grazie alla scoperta del Nuovo mondo, ma sarà un periodo pieno di contraddizioni che in meno di un secolo porterà la Spagna alla decadenza. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.

    Tg Regione

    2025-08-13 14:00:00

    Da una parte i conquistatori arabi, che nell'VIII secolo invadono la penisola iberica e creano la favolosa al-Andalus, dall'altra i regni cristiani, arroccati al nord della penisola, che cercano per secoli di ricacciare gli invasori e riprendersi i territori perduti:la Reconquista rappresenta settecentocinquanta anni di storia spagnola, una storia di convivenza tra arabi, cristiani ed ebrei, ma anche di alterne alleanze, lotte e guerre. La lunga storia di Al-Andalus si interrompe definitivamente nel 1492, con la capitolazione dell'ultima roccaforte:Granada. La Spagna riconquistata al cristianesimo vivrà un periodo di grande fioritura, anche grazie alla scoperta del Nuovo mondo, ma sarà un periodo pieno di contraddizioni che in meno di un secolo porterà la Spagna alla decadenza. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.

    Tg Regione

    2025-08-13 14:19:00

    Da una parte i conquistatori arabi, che nell'VIII secolo invadono la penisola iberica e creano la favolosa al-Andalus, dall'altra i regni cristiani, arroccati al nord della penisola, che cercano per secoli di ricacciare gli invasori e riprendersi i territori perduti:la Reconquista rappresenta settecentocinquanta anni di storia spagnola, una storia di convivenza tra arabi, cristiani ed ebrei, ma anche di alterne alleanze, lotte e guerre. La lunga storia di Al-Andalus si interrompe definitivamente nel 1492, con la capitolazione dell'ultima roccaforte:Granada. La Spagna riconquistata al cristianesimo vivrà un periodo di grande fioritura, anche grazie alla scoperta del Nuovo mondo, ma sarà un periodo pieno di contraddizioni che in meno di un secolo porterà la Spagna alla decadenza. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.

    Tg3

    2025-08-13 14:20:00

    Da una parte i conquistatori arabi, che nell'VIII secolo invadono la penisola iberica e creano la favolosa al-Andalus, dall'altra i regni cristiani, arroccati al nord della penisola, che cercano per secoli di ricacciare gli invasori e riprendersi i territori perduti:la Reconquista rappresenta settecentocinquanta anni di storia spagnola, una storia di convivenza tra arabi, cristiani ed ebrei, ma anche di alterne alleanze, lotte e guerre. La lunga storia di Al-Andalus si interrompe definitivamente nel 1492, con la capitolazione dell'ultima roccaforte:Granada. La Spagna riconquistata al cristianesimo vivrà un periodo di grande fioritura, anche grazie alla scoperta del Nuovo mondo, ma sarà un periodo pieno di contraddizioni che in meno di un secolo porterà la Spagna alla decadenza. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.

    Meteo 3

    2025-08-13 14:49:00

    Da una parte i conquistatori arabi, che nell'VIII secolo invadono la penisola iberica e creano la favolosa al-Andalus, dall'altra i regni cristiani, arroccati al nord della penisola, che cercano per secoli di ricacciare gli invasori e riprendersi i territori perduti:la Reconquista rappresenta settecentocinquanta anni di storia spagnola, una storia di convivenza tra arabi, cristiani ed ebrei, ma anche di alterne alleanze, lotte e guerre. La lunga storia di Al-Andalus si interrompe definitivamente nel 1492, con la capitolazione dell'ultima roccaforte:Granada. La Spagna riconquistata al cristianesimo vivrà un periodo di grande fioritura, anche grazie alla scoperta del Nuovo mondo, ma sarà un periodo pieno di contraddizioni che in meno di un secolo porterà la Spagna alla decadenza. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.

    TGR Piazza Affari

    2025-08-13 14:50:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    TG3 LIS

    2025-08-13 15:00:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    Il Provinciale

    2025-08-13 15:05:00

    Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.

    Di là dal fiume e tra gli alberi

    2025-08-13 16:05:00

    Giuseppe Sansonna va alla scoperta di una Milano nascosta, lontana dalle banalizzazioni dei social e dalle immagini da copertina.

    Overland

    2025-08-13 17:05:00

    L'Iraq è, probabilmente, nel nostro immaginario collettivo, uno dei Paesi più pericolosi al mondo. Dopo anni di dittatura e le due Guerre del Golfo, il Paese è stato ancora scenario di una guerra devastante, questa volta per mano del fantomatico quanto spietato, Califfato Islamico, l'ISIS. Fin dai primi momenti del nostro viaggio, la capitale Baghdad, per noi legata solo a guerra e distruzione, ci ha mostrato il suo volto gentile e accogliente. Abbiamo poi visto una delle città più famose della Storia occidentale:Babilonia, sia la parte ricostruita da Saddam, sia quella originale. Un luogo assolutamente magico. Ma le tracce delle tragedie passate sono ancora presenti:visitare Mosul, devastata dalla folle violenza dell'ISIS è stato un momento molto difficile del viaggio.

    Geo

    2025-08-13 17:55:00

    Dalla cineteca di.

    Tg3

    2025-08-13 19:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-13 19:30:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-13 19:51:00

    Dalla cineteca di.

    Blob

    2025-08-13 20:00:00

    Venti minuti di.

    Viaggio in Italia (Doc)

    2025-08-13 20:30:00

    Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia, che sia attraverso un borgo di montagna o una località di mare. Ogni regione, infatti, parla di un Paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista:quello delle persone che ci vivono.

    Fin che la barca va

    2025-08-13 20:50:00

    Piero Chiambretti naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.

    Il Colibrì

    2025-08-13 21:20:00

    Anni 70. Marco Carrera,.

    Tg3

    2025-08-13 23:30:00

    Anni 70. Marco Carrera,.

    Meteo 3

    2025-08-13 23:40:00

    Anni 70. Marco Carrera,.

    La generazione perduta

    2025-08-13 23:45:00

    Negli anni '70 l'Italia è sommersa dall'eroina. Carlo Rivolta, giornalista tra i più attenti del suo tempo, è tra i primi a raccontare il fenomeno, ne intuisce le dinamiche e le mette in relazione col naufragio dei movimenti nati dalla spinta del '68:è voce di una generazione in caduta libera. Ma la consapevolezza non lo risparmia.

    Sorgente di vita

    2025-08-14 01:10:00

    Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

    Sulla via di Damasco

    2025-08-14 01:40:00

    Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

    RaiNews

    2025-08-14 02:15:00

    Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

    RaiNews

    2025-08-14 06:00:00

    Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

    Agorà Estate

    2025-08-14 08:00:00

    L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.

    Elisir

    2025-08-14 10:30:00

    Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

    Doc Martin

    2025-08-14 11:10:00

    John Penhale è disperato per il comportamento di Maggie, ma la donna, una volta ottenuto il via libera dal medico, prevede di lasciare la città.

    Meteo 3

    2025-08-14 11:55:00

    John Penhale è disperato per il comportamento di Maggie, ma la donna, una volta ottenuto il via libera dal medico, prevede di lasciare la città.

    Tg3

    2025-08-14 12:00:00

    John Penhale è disperato per il comportamento di Maggie, ma la donna, una volta ottenuto il via libera dal medico, prevede di lasciare la città.

    Quante storie

    2025-08-14 12:15:00

    La famiglia è il luogo di osservazione privilegiato per misurare i cambiamenti della società. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, la sociologa Chiara Saraceno indaga il concetto di famiglia naturale e spiega perché questo aggettivo poco si adatta a un'istituzione che, fin dalle sue origini, si è sempre sviluppata come un'invenzione culturale.

    Quante storie

    2025-08-14 12:45:00

    Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.

    Passato e Presente

    2025-08-14 13:15:00

    In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.

    Tg Regione

    2025-08-14 14:00:00

    In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.

    Tg Regione

    2025-08-14 14:19:00

    In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.

    Tg3

    2025-08-14 14:20:00

    In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.

    Meteo 3

    2025-08-14 14:49:00

    In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.

    TGR Piazza Affari

    2025-08-14 14:50:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    TG3 LIS

    2025-08-14 15:00:00

    TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

    Il Provinciale

    2025-08-14 15:05:00

    Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.

    Di là dal fiume e tra gli alberi

    2025-08-14 16:05:00

    Luigi Maria Perotti e la 'sua' Lecce, da scoprire d'inverno. Vista così, questo gioiello si presenta come un labirinto di stradine tutte da percorrere.

    Overland

    2025-08-14 17:05:00

    Ci perdiamo in un viaggio nel tempo, tra città e monumenti le cui origini si perdono nella notte dei tempi, come Hatra (dove troveremo ancora traccia del passaggio dell'ISIS), il minareto di Samara e la Ziggurat di Ur, la piramide della Mesopotamia. E poi, scopriamo un'ambiente naturale che non ci aspetteremmo mai di trovare qui in Iraq:le paludi! La storia antica dell'Iraq è ciò che lo rende un Paese unico, ma adesso ha un disperato bisogno di presente:i segni del suo passato, le cicatrici della sofferenza sono ancora visibili; per farcela ci vorrà un lungo periodo di pace e tutta la forza di questo popolo incredibile. Gli Iracheni ci hanno dimostrato una grande ospitalità:dove ci aspettavamo di trovare rabbia e risentimento, abbiamo invece trovato un'incontenibile voglia di vivere serenamente. Insomma, nonostante tutto quello che è successo, gli Iracheni sorridono alla vita; e questo non è per niente scontato.

    Geo

    2025-08-14 17:55:00

    Dalla cineteca di.

    Tg3

    2025-08-14 19:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-14 19:30:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-14 19:51:00

    Dalla cineteca di.

    Blob

    2025-08-14 20:00:00

    Venti minuti di.

    Viaggio in Italia (Doc)

    2025-08-14 20:30:00

    Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia, che sia attraverso un borgo di montagna o una località di mare. Ogni regione, infatti, parla di un Paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista:quello delle persone che ci vivono.

    Fin che la barca va

    2025-08-14 20:50:00

    Piero Chiambretti naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.

    Vacanze romane

    2025-08-14 21:20:00

    La principessa Anna, erede al trono di un regno immaginario, giunge a Roma dopo aver visitato altre capitali europee. La rigida etichetta che è obbligata ad osservare la esaspera ed una sera, eludendo la sorveglianza del suo seguito, esce sola per le strade.

    Tg3

    2025-08-14 23:25:00

    La principessa Anna, erede al trono di un regno immaginario, giunge a Roma dopo aver visitato altre capitali europee. La rigida etichetta che è obbligata ad osservare la esaspera ed una sera, eludendo la sorveglianza del suo seguito, esce sola per le strade.

    Meteo 3

    2025-08-14 23:35:00

    La principessa Anna, erede al trono di un regno immaginario, giunge a Roma dopo aver visitato altre capitali europee. La rigida etichetta che è obbligata ad osservare la esaspera ed una sera, eludendo la sorveglianza del suo seguito, esce sola per le strade.

    Cari amici vicini e lontani

    2025-08-14 23:40:00

    La sesta puntata di “Cari amici vicini e lontani” si apre con Arbore che saluta nomi storici della radio come Isa di Marzio, Gisella Sofio, Anna Benassi, Giorgio Guarino e Pinuccio Nava, soffermandosi a parlare con il regista Pupi Avati, con cui condivide la passione per il jazz e il clarinetto e presenta altri “imbucati” seduti ai tavolini in studio Minà, Castaldo, Dandini... e infine presenta Fausto Leali (che negli anni ‘60 era chiamato il “negro bianco”, per la sua voce soul) che esegue “A chi”, truccato come il “cantante di jazz” (oggi sarebbe stato inammissibile). Arbore passa poi al tavolo della trasmissione “L’ora del soldato”, con le voci comiche Carlo Croccolo ed Elio Pandolfi (1926-2021), attore comico che aveva esordito in Radio Vaticana come annunciatore (rifacendo gli annunci multilingue). Pandolfi, esortato da Arbore, sfoggia il suo talento canoro omaggiando Anna Magnani con “Com'è bello fa l'amore quann'è sera”. Viene ricordata “La catena della fraternità” per l’alluvione del Polesine del 1951:Arbore ne parla con Pia Moretti, in Rai dal ’38, documentarista e curatrice di “Voci dal Mondo” inventato da Vittorio Veltroni. Arbore passa poi a un dialogo sulla “radio neorealista” con Michelangelo Antonioni. Chiudono la puntata tre voci della radio degli anni ’50, il Duo Fasano - le sorelle Delfina e Dina, che parteciparono al primo Festival di Sanremo del ’51 - e Carla Boni -vincitrice del terzo Sanremo nel ’53 con “Viale d’autunno” – dove ripropongono, supportate da “I Senza vergogna”, i loro successi.

    Cronache eroiche

    2025-08-15 00:40:00

    Da Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.

    RaiNews

    2025-08-15 01:20:00

    Da Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.

    RaiNews

    2025-08-15 06:00:00

    Da Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.

    I Giganti

    2025-08-15 08:00:00

    Raccontare le nostre regioni italiane e le loro eccellenze in ambito artistico, imprenditoriale, storico e culturale attraverso un originale punto di partenza:i giganti verdi.

    Il generale della Rovere (1959)

    2025-08-15 08:30:00

    Giovanni Bertone è un truffatore che vive di espedienti al tempo dell'occupazione nazista. Viene arrestato dalle SS perché accusato di essersi fatto versare delle somme dai parenti dei fucilati e dei deportati, vantando inesistenti aderenze presso il Comando tedesco. Per salvarsi, accetta di diventare una spia dei tedeschi nel carcere di San Vittore nei panni del generale Della Rovere, ma l'incontro con i prigionieri politici lo trasformerà. David e Nastro d'Argento nel 1960.

    Doc Martin

    2025-08-15 11:10:00

    Un famoso chirurgo di Londra si è trasferito in un quieto villaggio della Cornovaglia per fare il medico condotto. Le sue divertenti avventure.

    Meteo 3

    2025-08-15 11:55:00

    Un famoso chirurgo di Londra si è trasferito in un quieto villaggio della Cornovaglia per fare il medico condotto. Le sue divertenti avventure.

    Tg3

    2025-08-15 12:00:00

    Un famoso chirurgo di Londra si è trasferito in un quieto villaggio della Cornovaglia per fare il medico condotto. Le sue divertenti avventure.

    Quante storie

    2025-08-15 12:15:00

    Gli anni ottanta sono passati alla storia come l'età del riflusso e dell'edonismo. Ma, nell'aprire e nel chiudere il decennio, la strage di Bologna e la caduta del Muro ci ricordano che furono anche anni di violenza e di sconvolgimenti planetari. Ospiti di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo scrittore Edoardo Albinati e il giornalista Enrico Deaglio ripercorrono l'epilogo del cosiddetto secolo breve e ribadiscono il profondo legame che ancora ci unisce a quel periodo.

    TGR Concerto di Ferragosto

    2025-08-15 12:45:00

    Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.

    Tg Regione

    2025-08-15 14:00:00

    Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.

    Tg Regione

    2025-08-15 14:10:00

    Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.

    Tg3

    2025-08-15 14:15:00

    Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.

    Meteo 3

    2025-08-15 14:40:00

    Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.

    TG3 LIS

    2025-08-15 14:45:00

    Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte.

    Il Provinciale

    2025-08-15 14:50:00

    Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri imp - ervi di un'Italia poco conosciuta.

    Di là dal fiume e tra gli alberi

    2025-08-15 15:50:00

    Gianfranco Anzini intraprende un viaggio nell'Appennino modenese, fatto di paesaggi dalla.

    Overland

    2025-08-15 16:45:00

    La nostra prossima tappa è da molti chiamata la perla d'Africa. Ma purtroppo l'Uganda è troppo spesso associata, nel nostro percepito, con la povertà, dittatori sanguinari, la violenza interetnica e i diritti umani violati; nel passato il Paese ha anche dovuto affrontare guerre civili, terrorismo, una corruzione endemica e la piaga di malattie come l'AIDS e l'ebola. Nonostante ciò, il Paese vanta una varietà di parchi nazionali e riserve naturali incredibili, che ospitano alcune delle specie animali più rare e affascinanti. Al Queen Elizabeth National Park scopriamo la sua straordinaria biodiversità e un'incredibile fauna selvatica come elefanti, bufali, antilopi, giraffe, leoni, leopardi e molti altri animali. E iniziamo a cogliere il profondo legame della popolazione locale con gli animali, interagendo con i membri dell'Uganda Wildlife Authority, l'autorità ugandese per la fauna selvatica. Presso il Kazinga Channel, conosciamo la realtà locale di villaggi di pescatori, la piacevole ospitalità del popolo ugandese e i grandi sforzi che sta compiendo per rendere consapevoli i giovani che il futuro è nelle loro mani. E constatiamo con orgoglio patriottico come anche gli aiuti umanitari italiani abbiano un concreto risvolto visitando l'ospedale di Emergency a Entebbe.

    Geo

    2025-08-15 17:40:00

    Dalla cineteca di.

    Tg3

    2025-08-15 19:00:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-15 19:30:00

    Dalla cineteca di.

    Tg Regione

    2025-08-15 19:51:00

    Dalla cineteca di.

    Blob

    2025-08-15 20:00:00

    Venti minuti di.

    Viaggio in Italia (Doc)

    2025-08-15 20:30:00

    Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia, che sia attraverso un borgo di montagna o una località di mare. Ogni regione, infatti, parla di un Paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista:quello delle persone che ci vivono.

    Fin che la barca va

    2025-08-15 20:50:00

    Giovanna Botteri dialoga con Piero Chiambretti su una barca che naviga sul fiume Tevere, nel cuore di Roma.

    C'era una volta in America

    2025-08-15 21:20:00

    Il capolavoro di Sergio Leone narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni venti ai sessanta), le drammatiche vicissitudini del criminale David.

    Tg3

    2025-08-15 23:30:00

    Il capolavoro di Sergio Leone narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni venti ai sessanta), le drammatiche vicissitudini del criminale David.

    Meteo 3

    2025-08-15 23:40:00

    Il capolavoro di Sergio Leone narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni venti ai sessanta), le drammatiche vicissitudini del criminale David.

    C'era una volta in America

    2025-08-15 23:42:00

    Il capolavoro di Sergio Leone narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni venti ai sessanta), le drammatiche vicissitudini del criminale David.

    Appuntamento al cinema

    2025-08-16 01:45:00

    Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-16 01:50:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 6 di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.

    Transes

    2025-08-16 02:05:00

    Girato nel 1981, il film è stato il primo titolo restaurato dalla.

    Soleil Ô

    2025-08-16 03:30:00

    Un immigrato africano giunge a Parigi, al.

    Fuori orario. Cose (mai) viste

    2025-08-16 05:10:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 6 di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.

    RaiNews

    2025-08-16 06:00:00

    Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 6 di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto.

    OFF Air

    2025-08-16 08:00:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    OFF Air

    2025-08-16 09:00:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    Il commissario Rex

    2025-08-16 09:35:00

    TELEFILM. - (2000-2002) Serie TV Con Gedeon Burkhard Stagione 6.

    Pianeta Sofia

    2025-08-16 10:30:00

    Pianeta Sofia Napoli - Il canto di Partenope - RUBRICA - L'in-sostenibile Sofia attraversa l'Italia in bicicletta in cerca di soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e trasformare in realtà - il suo Pianeta ideale, il Pianeta Sofia. Un.

    OFF Air

    2025-08-16 10:45:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    Mi manda Rai Tre

    2025-08-16 11:05:00

    ATTUALITA'. - Conduce Federico Ruffo Un programma di Federico Ruffo, Valeria Coiante, Paola Crasso, Lorenzo Maria Falco Produttore Esecutivo Laura Fusco Capo Progetto Franco Consolani Regia Fabio Calabrò.

    Tg3

    2025-08-16 12:00:00

    ATTUALITA'. - Conduce Federico Ruffo Un programma di Federico Ruffo, Valeria Coiante, Paola Crasso, Lorenzo Maria Falco Produttore Esecutivo Laura Fusco Capo Progetto Franco Consolani Regia Fabio Calabrò.

    Meteo 3

    2025-08-16 12:15:00

    ATTUALITA'. - Conduce Federico Ruffo Un programma di Federico Ruffo, Valeria Coiante, Paola Crasso, Lorenzo Maria Falco Produttore Esecutivo Laura Fusco Capo Progetto Franco Consolani Regia Fabio Calabrò.

    Totò contro i quattro

    2025-08-16 12:20:00

    FILM - Roma, la giornata dell'integerrimo commissario Antonio Saracino inizia male:la sua automobile nuova è stata rubata nella notte. Il commissario, avvisato del fatto che una scatola di medicinali che aveva ordinato dall - 'estero è stata fermata alla dogana, si reca dall'ispettore di dogana Mastrillo. - (1963) Comico Regia:Steno Con:Totò, Macario, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Nino Taranto.

    Tg Regione

    2025-08-16 14:00:00

    FILM - Roma, la giornata dell'integerrimo commissario Antonio Saracino inizia male:la sua automobile nuova è stata rubata nella notte. Il commissario, avvisato del fatto che una scatola di medicinali che aveva ordinato dall - 'estero è stata fermata alla dogana, si reca dall'ispettore di dogana Mastrillo. - (1963) Comico Regia:Steno Con:Totò, Macario, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Nino Taranto.

    Tg Regione

    2025-08-16 14:19:00

    FILM - Roma, la giornata dell'integerrimo commissario Antonio Saracino inizia male:la sua automobile nuova è stata rubata nella notte. Il commissario, avvisato del fatto che una scatola di medicinali che aveva ordinato dall - 'estero è stata fermata alla dogana, si reca dall'ispettore di dogana Mastrillo. - (1963) Comico Regia:Steno Con:Totò, Macario, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Nino Taranto.

    Tg3

    2025-08-16 14:20:00

    FILM - Roma, la giornata dell'integerrimo commissario Antonio Saracino inizia male:la sua automobile nuova è stata rubata nella notte. Il commissario, avvisato del fatto che una scatola di medicinali che aveva ordinato dall - 'estero è stata fermata alla dogana, si reca dall'ispettore di dogana Mastrillo. - (1963) Comico Regia:Steno Con:Totò, Macario, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Nino Taranto.

    TG3 Pixel

    2025-08-16 14:45:00

    FILM - Roma, la giornata dell'integerrimo commissario Antonio Saracino inizia male:la sua automobile nuova è stata rubata nella notte. Il commissario, avvisato del fatto che una scatola di medicinali che aveva ordinato dall - 'estero è stata fermata alla dogana, si reca dall'ispettore di dogana Mastrillo. - (1963) Comico Regia:Steno Con:Totò, Macario, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Nino Taranto.

    Meteo 3

    2025-08-16 14:49:00

    FILM - Roma, la giornata dell'integerrimo commissario Antonio Saracino inizia male:la sua automobile nuova è stata rubata nella notte. Il commissario, avvisato del fatto che una scatola di medicinali che aveva ordinato dall - 'estero è stata fermata alla dogana, si reca dall'ispettore di dogana Mastrillo. - (1963) Comico Regia:Steno Con:Totò, Macario, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Nino Taranto.

    TG3 LIS

    2025-08-16 14:55:00

    FILM - Roma, la giornata dell'integerrimo commissario Antonio Saracino inizia male:la sua automobile nuova è stata rubata nella notte. Il commissario, avvisato del fatto che una scatola di medicinali che aveva ordinato dall - 'estero è stata fermata alla dogana, si reca dall'ispettore di dogana Mastrillo. - (1963) Comico Regia:Steno Con:Totò, Macario, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Nino Taranto.

    TGR Cavalcata dell'Assunta

    2025-08-16 15:00:00

    Di Nicoletta Grifoni A cura della TGR Marche.

    Gandhi

    2025-08-16 15:30:00

    FILM - In quest'affascinante bibliografia di Richard Attenborough, Sir Ben Kingsley è Mohandas Ghandi, l'uomo che da semplice avvocato si trasforma nel simbolo mondiale di pace e comprensione.. - (1982) Biografico Regia:Richard Attenborough Con:Ben Kingsley, Rohini Hattangadi, Roshan Seth, Candice Bergen.

    Tg3

    2025-08-16 19:00:00

    FILM - In quest'affascinante bibliografia di Richard Attenborough, Sir Ben Kingsley è Mohandas Ghandi, l'uomo che da semplice avvocato si trasforma nel simbolo mondiale di pace e comprensione.. - (1982) Biografico Regia:Richard Attenborough Con:Ben Kingsley, Rohini Hattangadi, Roshan Seth, Candice Bergen.

    Tg Regione

    2025-08-16 19:30:00

    FILM - In quest'affascinante bibliografia di Richard Attenborough, Sir Ben Kingsley è Mohandas Ghandi, l'uomo che da semplice avvocato si trasforma nel simbolo mondiale di pace e comprensione.. - (1982) Biografico Regia:Richard Attenborough Con:Ben Kingsley, Rohini Hattangadi, Roshan Seth, Candice Bergen.

    Tg Regione

    2025-08-16 19:51:00

    FILM - In quest'affascinante bibliografia di Richard Attenborough, Sir Ben Kingsley è Mohandas Ghandi, l'uomo che da semplice avvocato si trasforma nel simbolo mondiale di pace e comprensione.. - (1982) Biografico Regia:Richard Attenborough Con:Ben Kingsley, Rohini Hattangadi, Roshan Seth, Candice Bergen.

    Blob

    2025-08-16 20:00:00

    INTRATTENIMENTO.

    Sapiens - Un solo pianeta

    2025-08-16 20:30:00

    APPROFONDIMENTO - Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura. Documenta - ri straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare... - conduce Mario Tozzi un programma di Mario Tozzi, Mario Ferrari, Marta La Licata, Elisabetta Lombardi, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Riccardo Pintori, Nicoletta Piu, Laura Rulli, Francesca Sposaro, Giulietta Venneri Con la collaborazione di Maria Laura Ajmme a cura di Federica De Maria o Benedetta Bolzoni e di Priscilla Pulone per i documentari produttore esecutivomEleonora Ottaviani capoprogetto Diego Garbati regia Andrea Menghini o Alberto Polimanti.

    Il grande Jake

    2025-08-16 21:20:00

    FILM - Il piccolo Jacob McCandles viene rapito da una banda di fuorilegge che hanno assalito la fattoria della sua famiglia e chiedono un riscatto milionario. Marta, la nonna, decide di rivolgersi al marito Jake, dal quale vive sep - arata da 15 anni. - (1971) Western Regia:George Sherman Con:John Wayne, Richard Boone, Patrick Wayne, Maureen O'Hara.

    Tg3

    2025-08-16 23:15:00

    FILM - Il piccolo Jacob McCandles viene rapito da una banda di fuorilegge che hanno assalito la fattoria della sua famiglia e chiedono un riscatto milionario. Marta, la nonna, decide di rivolgersi al marito Jake, dal quale vive sep - arata da 15 anni. - (1971) Western Regia:George Sherman Con:John Wayne, Richard Boone, Patrick Wayne, Maureen O'Hara.

    Meteo 3

    2025-08-16 23:25:00

    FILM - Il piccolo Jacob McCandles viene rapito da una banda di fuorilegge che hanno assalito la fattoria della sua famiglia e chiedono un riscatto milionario. Marta, la nonna, decide di rivolgersi al marito Jake, dal quale vive sep - arata da 15 anni. - (1971) Western Regia:George Sherman Con:John Wayne, Richard Boone, Patrick Wayne, Maureen O'Hara.

    Premio Bindi

    2025-08-16 23:30:00

    INTRATTENIMENTO - l festival si terrà il prossimo luglio nei giorni 4.5.6 luglio a Santa Margherita Ligure nell'Anfiteatro Bindi. Sabato 5 luglio si terrà la finale sul main stage con gli 8 artisti selezionati a livello nazionale dal - direttore artistico Zibba e verrà decretato il vincitore dell'edizione 2025 da un'apposita giura Sarà consegnato il Premio Artigianato della Canzone a Riccardo V e la targa Lasciatemi Sognare a I Nomadi Verrà consegnato il Premio Bindi alla Carriera (Paola Turci). - un programma di Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci conduce Claudio Guerrini Regia Dimitri Cocciuti.

    Appuntamento al cinema

    2025-08-17 00:20:00

    INTRATTENIMENTO - l festival si terrà il prossimo luglio nei giorni 4.5.6 luglio a Santa Margherita Ligure nell'Anfiteatro Bindi. Sabato 5 luglio si terrà la finale sul main stage con gli 8 artisti selezionati a livello nazionale dal - direttore artistico Zibba e verrà decretato il vincitore dell'edizione 2025 da un'apposita giura Sarà consegnato il Premio Artigianato della Canzone a Riccardo V e la targa Lasciatemi Sognare a I Nomadi Verrà consegnato il Premio Bindi alla Carriera (Paola Turci). - un programma di Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci conduce Claudio Guerrini Regia Dimitri Cocciuti.

    OFF Air

    2025-08-17 00:25:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    Alyam Alyam

    2025-08-17 00:40:00

    FILM - Il film parla di sogni infranti, della forza che nasce dalla disperazione e delle circostanze che hanno condotto al crollo della società tradizionale marocchina.. - (1978) Regia:Ahmed El-Manouni Con:gli abitanti di Toualàa (Oulad Ziane) nella regione di Casablanca, in particolare:Abdelwahad e la sua famiglia, Tobi, Afandi Redouane e Ben Brah.

    OFF Air

    2025-08-17 02:03:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    A river called Titas

    2025-08-17 02:10:00

    Un fiume chiamato Titas (A river called Titas) - La saga poetica e politica del grande regista bengalese Ritwik Ghatak dedicata alle comunità di pescatori lungo il fiume Titas. Film di potente bellezza e d - i straziante malinconia. Opera recentemente restaurata dal laboratorio L'Immagine Ritrovata grazie al World Cinema Project della Film Founda - (1973) Regia:Ritwik Ghatak Con:Kabori Sarwar, Rosy Samad, Rani Sarkar, Sha kul Islam, Prabir Mitra.

    Il viaggio

    2025-08-17 04:40:00

    FILM - Capolavoro del cinema africano, premiato a Cannes e a Mosca, che rivelò il senegalese Djibril Diop Mambéty come uno dei cineasti più liberi, visionari, rivoluzionari e sperimentali. Morto prematuramente - nel 1998, poté realizzare solo nel 1992 il suo secondo e ultimo lungometraggio, Hyènes, che di Touki Bouki è una sorta di seguito. - (1973) Sceneggiatura e regia:Djibril Diop Mambéty Con:Magaye Niang (Mory), Mareme Niang (Anta).

    OFF Air

    2025-08-17 06:00:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    RaiNews

    2025-08-17 06:30:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    Protestantesimo

    2025-08-17 08:00:00

    Protestantesimo Teofilo Santi Il medico Samaritano - RUBRICA - Ci sono uomini che vivono tutta la vita per sé stessi e che lasciano una traccia invisibile del loro passaggio. Ce ne sono altri che vivono tu - tta la vita per il prossimo e che, quando non ci sono più, restano vivi nel ricordo di chi li ha conosciuti e soprattutto nelle opere che hanno realizzato. È così per Teofilo Santi, un grande testimone del metodismo italiano. - Conduttrice:Federica Tourn Autore:Giuseppe Bellasalma.

    Sulla via di Damasco

    2025-08-17 08:30:00

    RUBRICA. - un programma di Vito Sidoti conduce Eva Crosetta.

    OFF Air

    2025-08-17 09:05:00

    This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet. We are working on a fix.

    Totò diabolicus

    2025-08-17 09:20:00

    FILM - Il Marchese Del Campo viene trovato ucciso e l'assassino si è firmato Diabolicus. Tre dei quattro figli eredi delle cospicue sostanze fanno la stessa fine e ne sopravvive soltanto uno, Monsignor Antonino.. - (1962) Commedia Regia:Steno Con:Totò, Nadine Sanders, Raimondo Vianello, Beatrice Altariba.

    O anche no

    2025-08-17 11:05:00

    RUBRICA - O Anche No (Il titolo è ispirato da un video dei.

    Tg3

    2025-08-17 12:00:00

    RUBRICA - O Anche No (Il titolo è ispirato da un video dei.

    Tg3 Fuorilinea

    2025-08-17 12:17:00

    NOTIZIARIO. - A cura della redazione Cultura.

    Quante storie

    2025-08-17 12:25:00

    ATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri:è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie.... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella.

    TG3 LIS

    2025-08-17 12:55:00

    ATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri:è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie.... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella.

    Il cacciatore di sogni

    2025-08-17 13:00:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Tg Regione

    2025-08-17 14:00:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Tg Regione

    2025-08-17 14:10:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Tg3

    2025-08-17 14:15:00

    RUBRICA. - Ideato e condotto da Stefano Buttafuoco Un programma di Stefano Buttafuoco Produttore Esecutivo Giorgia Ercolani Capo Progetto Adriana Sodano Regia Massimiliano Nucci.

    Piedone d Egitto

    2025-08-17 14:30:00

    FILM - Una nuova avventura del robusto poliziotto napoletano interpretato da Bud Spencer. Questa volta, coi suoi abituali collaboratori, si reca in Egitto alla ricerca di un professore che ha scoperto un coleottero capace di far - trovare giacimenti petroliferi. - (1980) Commedia Regia:Steno Con:Bud Spencer, Enzo Cannavale, Leopoldo Trieste.

    Homicide Hills - Un Commissario in campagna

    2025-08-17 16:20:00

    Homicide Hills - Fresh Force 2 Prima Visione TV - TELEFILM.

    Kilimangiaro

    2025-08-17 17:20:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Tg3

    2025-08-17 19:00:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Tg Regione

    2025-08-17 19:30:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Tg Regione

    2025-08-17 19:51:00

    DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

    Blob

    2025-08-17 20:00:00

    INTRATTENIMENTO.

    Illuminate

    2025-08-17 20:15:00

    Illuminate Nilla Pizzi. Io sono per il futuro - FILM - Prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo e incoronata.

    Report

    2025-08-17 21:00:00

    INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

    Tg3

    2025-08-17 23:25:00

    INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

    Meteo 3

    2025-08-17 23:35:00

    INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

    Share on Facebook Share on Twitter
Products
About
Blog
Refund
Terms
Privacy
Apps
Contact
Company name

Cut the cable and join the future to enjoy a world of wireless convenience and freedom

© 2023 OTT Credits TV, Inc. All rights reserved.